Iniziare a scrivere su un blog i propri pensieri/opinioni/articoli non è sicuramente una cosa facile.
Cosa ancora più difficile forse è quella di partire con il piede giusto e soprattutto sfruttare il blog al meglio.
In questo post provo a raccogliere un po’ di informazioni utili per chi è alle prime armi (e non).
Configurazione
- GoDaddy: prima utilizzavo sempre Aruba.it per registrare il mio dominio, da un po’ di tempo sono passato a GoDaddy per la miglior gestione del DNS.
- Azure: per l’hosting ho scelto Microsoft Azure. Ho creato un Service App e un servizio (nuovo) di MySQL dedicato.
- In alternativa alle due cose sopra, se siete meno “tecnologici” potete affidarvi benissimo ai servizi offerti di WordPress.org
Guadagnare con il blog
Il miglior modo di guadagnare qualcosa con il vostro blog, è quello di inserire dei banner pubblicitari. La miglior scelta per il tipo di banner è quella di inserire dei siti di affiliazione come quelli che vi elenco qua sotto.
- ShareASale: semplice registrazione e attivazione praticamente immediata. Tanti prodotti molto conosciuti sono presenti, quindi più facile che qualcuno compri attraverso il vostro sito.
- RakutenMarketing: molto simile al servizio sopra citato.
- Amazon Associates: il mio preferito. Attivazione immediata e registrazione non necessaria se avete già un account Amazon (come tutti). Potete scegliere voi il formato dei banner e i prodotti da inserire. Da poco hanno anche inserito la selezione dei prodotti in automatico, in base al contenuto della vostra pagina.
Ci sarebbero tanti altri siti con gli stessi servizi offerti, ma spesso, sono ristretti solamente al mercato americano.
SEO
SEO Analyzer: un bellissimo tool (tra l’altro gratuito) che fa un’analisi completa del vostro blog per la parte SEO e non solo. Con i suggerimenti ti permette di correggere facilmente eventuali errori anche se non sei esperto di questo tema (come me)
Immagini per articoli o altro
L’impatto visivo per il visitatore è sicuramente molto importante. Ci sono molti siti su cui trovare bellissime immagini che potete utilizzare, ma spesso sono a pagamento e nemmeno troppo a basso costo.
Qua una lista di alcuni siti da cui potete prendere le immagini gratis per i vostri contenuti.
Tracciamento Links
Capire dove gli utenti hanno cliccato sul vostro sito (sopratutto a siti esterni) è molto importante per capire il comportamento degli utenti.
Per fare questo, avete due possibilità: una esterna e una integrata direttamente con WordPress.
- bit.ly: vi sarete già imbattuti mille volte in questi link. Se vi registrate sul sito, vi permette di tenere traccia dei click e di alcuni dati del browser dei vostri utenti.
- Pretty Links: un plugin per WordPress molto simile a bit.ly, ma integrato direttamente nell’interfaccia di amministrazione del vostro blog.
Plugin per WordPress
- Ad Inserter: uno dei più importanti se volete gestire bene i banner nel vostro blog. Vi permette di gestire fino a 16 banner diversi con la possibilità di inserirli in automatico nelle varie pagine.
- Social Media Share Buttons: vi permette di inserire i pulsanti di share per i social più usati, con la possibilità di selezionare durante la creazione di un post, i vari dati per ogni singolo social che avete abilitato.
- Post Views Counter: vi permette di vedere quante volte un post è stato visualizzato in un certo arco temporale (che scegliete voi dalle impostazioni).
- Seriously Simple Podcasting: semplice e perfettamente integrato nel menu di ammistrazione, per inserire podcast e video nel vostro blog, con creazione di canali personalizzati e tante altre opzioni.
- Worth to read: uno dei miei preferiti anche quando navigo in internet. Vi inserisce in alto (o dove preferite voi) ad ogni post, il tempo di lettura calcolato.
- Facebook Comments: plugin per l’inserimento dei commenti di Facebook per i vostri post/pagine. Essenziale. I visitatori sono più invogliati a commmentare i vostri contenuti.
- WP Super Cache: ultimo ma non sicuramente per importanza. WordPress non brilla sicuramente per la sua velocità. Con questo plugin potete ovviare in parte a questo problema.
Planning dei post
Avere una pianificazione dei vosti post e delle vostre attività per il blog è molto importante, per essere regolari nella scrittura e sopratutto per non perdervi mai un’idea.
Potete trovare altri articoli qua sopra relativi a questo argomento, per ora vi lascio lo strumento che utilizzo io.
Spero che questo articolo vi abbia fatto venire la voglia di intraprendere il cammino del blogger novizio e se invece siete blogger esperti, di avervi dato qualche informazione che ancora non avevate.
Se avete altri suggerimenti, lasciate pure un commento qua sotto!
More from Developer's Life
Sindrome dell’Impostore: forza o debolezza?
Si sente spesso parlare di questa patologia (chiamiamola così), ma sono in tanti a far confusione sul suo vero significato …
Lavorare “in the zone”
Dopo molti anni sono tornato a lavorare da remoto e questa volta pure quasi ed esclusivamente full-time. Rispetto a qualche anno fa, …
Gli strumenti che ogni remote worker deve avere
Dopo molti anni sono tornato a lavorare da remoto e questa volta pure quasi ed esclusivamente full-time. Rispetto a qualche anno fa, …