Come oramai si è capito dagli altri post, Visual Studio Code è il mio editor preferito da molto tempo a questa parte.
Una delle cose che mi piace di più di questo tool è la possibilità di personalizzare praticamente qualsiasi cosa, dagli snippet di codice alle estensioni che aiutano a velocizzare il lavoro fino ad arrivare a cambiare il colore della barra attiva nella finestra di navigazione.
A proposito di questo, riporto qua sotto, la lista dei dieci temi che secondo me sono tra i migliori e che ho trovato nel tempo, provandoli e leggendo altre recensioni online.
Night Owl
Questo è il tema che uso attualmente e se vi piace, non c’è solo per Visual Studio Code, ma lo trovate pure per altri editors e IDE.
Winter is Coming
Sviluppato direttamente da John Papa, che tutti conosciamo per gli ottimi articoli su Angular e altre mille estensioni sempre per Angular per Visual Studio Code, è uno dei più belli al momento.
Shades of Purple
Documentato alla perfezione, se vi piacciono le sfumature viola fa al caso vostro. E’ disponibile anche in più versioni una volta che lo installate.
Rainglow
Anche questo tema ha diversi colori a disposizione che potete scegliere una volta che lo avete installato.
Si legge molto chiaramente ed è ottimizzato per molti linguaggi, non sono JavaScript e linguaggi di Frontend.
Noctis
Il mio secondo tema preferito, dopo Night Owl.
All’inizio la parte in “corsivo” vi sembrerà strana, ma vi assicuro che dopo un po’ la troverete pure utile.
I super classici
Se volete rimanere sui temi classici e più famosi, passate alla seconda parte di questo articoli con gli ultimi cinque temi che ho deciso di condividere.
Dracula
Tema completo e molto ben fatto per diversi linguaggi. E’ stato il mio tema per molto tempo prima di conoscere Night Owl.
Material Theme
Uno dei temi più scaricati di sempre (il secondo) è sviluppatore da un team italiano (almeno la parte principale) ed è il porting su Visual Studio Code di un tema ormai presente ovunque.
Cobalt2
Il tema sviluppato direttamente dal mitico Wes Bos. Se non lo conoscete per il tema, sicuramente lo conoscete per i suoi corsi online.
One Monokai Theme
Un tema ibrido fra One Dark e Monokai. Ho usato per molto tempo pure questo.
Flat UI
Bello piatto, senza troppe pretese ma molto rilassante.
I miei temi
Un po’ per esperimento e un po’ per passatempo/studio ho iniziato a creare dei temi anche io.
Ve li lascio qua sotto. Non sono belli come quelli sopra, ma potete scaricarli ugualmente, non mi offendo. 🙂
Retro Wave Junkie
Da un po’ di tempo a questa parte mi sono appassionato a questo tipo di musica. In questo tema ho cercato di riprendere i colori tipici dei vari loghi.
GitHub 2019
Tema chiaro con i colori di GitHub.
Bandersnatch
Tema ispirato dai colori dell’ultimo film della serie “Black Mirror” di Netflix. Ho cercato di riprendere i colori della locandina e dei colori che si vedono durante il film.
Plus
Non prettamente un tema, ma un’estensione per fare solo scena ai vostri talk, meeting o di fronte agli amici nerd come voi.
Power Mode
p.s. non è vero che fa muovere lo schermo in quel modo, nel link all’estensione trovate come impostare i settings di Visual Studio Code.
More from Strumenti
OBS vs Streamlabs: quale scegliere e perchè
Una delle domande che mi viene fatta più di frequente è: perchè usi Streamlabs invece di OBS? La risposta è molto …
Fare debug da Visual Studio con i browser in incognito
Di default, quando facciamo debug di applicazioni web, Visual Studio lancia una nuova finestra del browser che utilizza, ovviamente, cache, …
Sviluppare una CLI cross-platform con .NET Core
Negli ultimi anni c'è stato un ritorno di fiamma per i tool da riga di comando. Siamo passati da applicazioni …