• Home
  • Shop
  • About Me
  • Home
  • Ask
  • Eventi
  • Live Stream
  • Podcasts
  • Corsi
    • Corso – Progressive Web Application (PWA)
    • Corso – Blazor
  • About Me
Search Menu

Search

Browse

News collects all the stories you want to read
  • Blockchain
    Blockchain
  • Developer's Life
    Developer's Life
  • Ethical Hacking
    Ethical Hacking
  • Eventi
    Eventi
  • Featured
    Featured
  • Office 365
    Office 365
  • SharePoint
    SharePoint
  • Social Network
    Social Network
  • Strumenti
    Strumenti
  • Sviluppo
    Sviluppo
  • Visual Studio
    Visual Studio
  • Visual Studio Code
    Visual Studio Code


Editors

  • Emanuele Bartolesi

Live Streaming – Il mio setup


Da ormai più di due anni (il tempo vola!) ho iniziato a fare streaming su Twitch.
Gli argomenti che ho trattato e tratto sono vari: ASP.NET Core, Office 365, JavaScript, HTML5, CSS3, Azure e tanti altri.

Per vedere schedulazione e altre informazioni relative allo streaming, potete andare alla pagina dedicata qua.

In tanti mi chiedono invece che tipo di setup ho dovuto allestire per fare tutto questo e sopratutto quanti soldi ho speso.
Provo a fare un riepilogo qua di tutto il setup che ho messo in piedi (e che comunque è sempre in fase di evoluzione, quindi vi raccomando di tornare su questa pagina di tanto in tanto).

Ho diviso questo articolo in due:

Hardware

Software

Sommario

  • Hardware
      • Microsoft Headphones (1)
      • Razer Seiren Pro (2)
      • Filtro antipop
      • Stand per microfono
      • Canon EOS 1200D
      • Microsoft LifeCam Cinema (3)
      • Monitor 49” Asus Rog (4)
      • Creative Senz3D (6)
      • Logitech C920 HD (7)
      • Rovtop Selfie Ring light (8)
      • Surface Book 3 (9)
      • Logitech MX Master (10)
      • iPad Air (11)
      • Logitech Z337 (12)
      • Mac Pro (2014) (13)
      • Surface Docking Station (15)
    • Sfondo Chromakey
  • Software
    • Streamlabs
      • Settings
      • Scene
    • Bot
    • Discord

Hardware

Ho provato a fare una foto alla mia scrivania poco prima di un vero e proprio live, in modo da farvi vedere cosa utilizzo.

Microsoft Headphones (1)

Sono diventate ormai parte integrante della mia giornata anche al di là dei live su Twitch.
Hanno un buon noise canceling e la batteria dura intorno alle 12 ore.
Per le call o le live il microfono ha qualche problema perchè è posto sotto all’auricolare destro e prende un po’ troppi rumori esterni.
Per Twitch infatti utilizzo il microfono che trovate sotto in questo articolo.

Trovate qua le cuffie: https://www.amazon.it/Microsoft-GUW-00008-Headphones-Prodotto-Germania/dp/B07NGY9MJ8

 

Razer Seiren Pro (2)

Un microfono di livello medio: nè troppo brutto nè troppo bello.
Fa il suo dovere senza troppi problemi e per essere un microfono USB, funziona molto bene.
Non ha bisogno di alimentazione perchè usa direttamente il cavo USB per i dati.
Ha già delle regolazioni sul microfono per poter gestire il gain, volume e volevo potete usarlo anche per attaccare le cuffie direttamente lì sopra.

Su Amazon lo trovate qua: https://www.amazon.it/Razer-Seiren-Microfono-Digitale-Amplificatore/dp/B00ZQXMQGW

Filtro antipop

Accessorio fondamentale per evitare sgradevoli suoni durante le call e lo live: il filtro antipop.

Costa veramente poco ma è fondamentale: https://www.amazon.it/Neewer-Filtro-Antipop-Microfono-Supporto/dp/B00ACFAULC

Stand per microfono

Il microfono che ho citato qua sopra, arriva direttamente con un piedistallo molto robusto che tiene il microfono piantato sulla vostra scrivania.
Se però avete la necessità (come me) di dover spostare il microfono per potervelo posizionare di fronte alla bocca, lo stand è un elemento fondamentale per il vostro setup.
Ce ne sono di tantissimi tipi, qualità e prezzi.
Quello che ho io è un normalissimo stand di buona qualità. Ha l’unico difetto di non avere una gabbia antiurto intorno al microfono, quindi se inavvertitamente date una botta alla scrivania, questa viene riflessa come rumore nel microfono.

Lo potete trovare qua: https://www.amazon.it/Neewer-Regolabile-radiodiffusione-Fuoricampo-Palcoscenico/dp/B00DY1F2CS

Canon EOS 1200D

Avevo questa reflex nel cassetto da un po’ e ho deciso di utilizzarla come fotocamera principale per le mie live. Ha una profondità di immagine che una webcam ovviamente se la sogna.
Non supportava direttamente DSLR e quindi ho dovuto mettere un software alternativo che si chiama Magic Lantern.

Link Amazon: https://www.amazon.it/Canon-Fotocamera-Digitale-Megapixel-Obiettivo/dp/B00IFCLSE2

Microsoft LifeCam Cinema (3)

Ho questa cam da diversi anni in quanto è modello relativamente vecchio. La uso per fare inquadrature laterali che non hanno bisogno di una grande qualità (anche se fa riprese in HD).
L’ho usata per tantissimo tempo come webcam principale prima di prendere la Logitech 920 (che descrivo sotto) e la uso quando vado a fare le live fuori da casa.
Non è adatta se sei vuole usare come cam principale insieme all’effetto green screen perchè non ha la qualità che richiede quel tipo di effetto.

E’ ancora disponibile su Amazon: https://www.amazon.it/Microsoft-6CH-00002-Webcam-LifeCam-megapixel/dp/B004JRJVGE

Monitor 49” Asus Rog (4)

Uno dei monitor top per quanto riguarda il gaming, non potevo farmelo sfuggire. Supporta la modalità Picture by Picture, cioè potete avere fino a tre ingressi (due HDMI e un DisplayPort) e potete divere lo schermo praticamente come volete, direttamente dai tasti dello schermo.

Creative Senz3D (6)

Una delle webcam che utilizzo più di tutti ma che purtroppo non si trova più in commercio.
La utilizzo per alcune riprese laterali e soprattutto la uso durante le mie call di lavoro. Invece di utilizzare la webcam frontale, quasi sempre utilizzo questa laterale. Mi piace far vedere quello che sto facendo durante le call invece di inquadrarmi frontalmente.
Clienti e colleghi apprezzano sia l’inquadratura “strana” sia l’obiettivo che voglio raggiungere.

Logitech C920 HD (7)

Una delle webcam più usate dai gamer su Twitch e dopo un po’ ho capito il motivo. Una qualità eccellente delle immagini e, come sempre ci ha abituato Logitech, dei driver molto buoni.
Mi permette di usare il green screen senza problemi e senza perdere qualità. Si possono registrare o fare stream di video in 1080p.
Avrebbe anche un buon microfono stereo su entrambi i lati ma praticamente non lo uso mai. So comunque che funziona molto bene pure quello.

Quando è in sconto arriva anche sotto ai 70 euro su Amazon, ma il prezzo standard sarebbbe sopra i 100 euro: https://www.amazon.it/Logitech-Webcam-Videochiamate-Registrazione-Microfoni/dp/B006A2Q81M/

Rovtop Selfie Ring light (8)

Non è un caso se mi sono preso il nomignolo di “La Ferragni dei Dev” o “la Barbara D’Urso dei live” e sicuramente questo accessorio a contribuito a tale nome.
Sarebbe uno stand per il cellulare con una luce incorporata per fare appunto l’effetto Barbara D’Urso. In realtà è molto utile se si vuole fare un green screen decente ma senza usare luci grandi aggiuntive.
Nonostante il basso costo, ha tre tipi di luci incorporate in modo da scegliere quella migliore in base alle esigenze.

Al posto del cellulare, potete incastrarci tranquillamente la webcam. Io ci ho messo pure un passaggio di nastro adesivo per sicurezza. Sia mai che mi cada la webcam durante una live o una call.

Spesso non è disponibile su Amazon ma potete trovare della alternative sicuramente: https://www.amazon.it/dp/B07GDDZRTW

Surface Book 3 (9)

Il mio device principale da un po’ di tempo a questa parte. Non nego un po’ di problemi di driver avuti in passato, ma con gli ultimi aggiornamento di Windows 10 e gli ultimi driver rilasciati, devo dire che ora funziona molto bene.
Apprezzo molto la sua risoluzione (4K+) che all’inizio può risultare strana se siamo abituati ai classici 16:9 ma dopo un po’ di ci abitua ed è molto utile se si lavora con ambienti di sviluppo complessi come Visual Studio, Visual Studio Code o altri editor di testo. Lo spazio a disposizione a quel punto risulta molto. E’ una buona risoluzione anche per lavorare quando si è lontani da casa perchè si può fare a meno di monitor esterni, in quanto nello stesso schermo possiamo organizzare diverse finestre.

Io ho la versione 13” ma la scheda video della Nvidia equipaggiata consente pure di giocare senza problemi mantenendo comunque una discreta qualità video durante il gioco.
In questo caso scalda un po’, ma non dà fastidio.
Ci sono un po’ di problemi con la gestione della doppia scheda video durante i live se si utilizza OBS o StreamLabs.

Il prezzo è ancora un po’ alto nonostante ormai sia un device di almeno due anni fa: https://www.amazon.it/Microsoft-Notebook-Convertibile-i7-8650U-Italiano/dp/B079LQQ9F2

Logitech MX Master (10)

Il mouse per eccellenza. Il miglior mouse che abbia mai avuto. Dopo 4 anni di onorato servizio il mio mi è stato rubato e non ho perso tempo ad acquistarne subito uno uguale.
Può essere utilizzato sia bluetooth che con la classica chiavetta della Logitech. La batteria dura almeno 15 giorni (utilizzandolo tantissime ore al giorno) e si può ricaricare tramite una porta USB (mentre si utilizza), quindi non si rimane mai a piedi all’improvviso.
Ha un sacco di tasti che si possono personalizzare ed è possibile associarlo fino a 3 dispositivi (comodissimo per chi come me ha anche altri device).

Può sembra un prezzo un po’ alto per un mouse non da gaming, ma considerato che dura tantissimi anni… : https://www.amazon.it/Wireless-Bluetooth-Logitech-Master-Windows/dp/B0761YL588

iPad Air (11)

Durante le live uso l’iPad per alcuni software a supporto e i vari social che tengo aperti. Quando invece non sono live, lo uso per leggere articoli, prendere appunti, email, twitter e guardare film se sono in trasferta.
Spesso lo tengo in quella posizione alla scrivania attaccato a un supporto che potete reperire facilmente su Amazon o in qualsiasi negozio di accessori.

Amazon: https://www.amazon.it/Apple-iPad-Air-10-Wi-Fi-64GB/dp/B07PRDKYYZ/

Logitech Z337 (12)

Di norma ascolto quasi tutto il giorno musica, sia in cuffia sia senza. Ho sempre avuto la necessità di avere dei buoni altoparlanti per questo motivo. Ho acquistato questo sistema della Logitech perchè hanno una buona qualità del suono e un buon subwoofer che permette anche di avere dei bassi decenti.
Con la scrivania da gamer che ho, tengo i due altoparlanti sdraiati sotto ai supporti dei monitor e il subwoofer sotto la scrivania al posto del vano che del PC.
Praticamente non uso mai il cavo ma sempre la connettività bluetooth.

Link Amazon: https://www.amazon.it/Logitech-Altoparlanti-Multimedia-Bluetooth-Grafito/dp/B01L6L52T0

Mac Pro (2014) (13)

Spesso durante le live uso il mio “vecchio” Mac come pc di supporto o per vedere altre cose che non voglio condividere durante lo streaming.
A volte ci tengo gli appunti (se mi servono). Durante le live che faccio “esterne” lo uso come device principale e utilizzo il Surface Book 2 come streaming machine.
Questo mi permette di non dovermi portare dietro un monitor aggiuntivo e avere comunque una macchina di backup. Nel caso utilizzi questo setup, utilizzo la scheda di acquisizione Elgato HD60s per fare streaming dell’uscita HDMI verso il Book 2.

Trovate la scheda Elgato HD60s a questo link: https://www.amazon.it/streaming-registra-condividi-gameplay-Playstation/dp/B01DRWCOGA

In aggiunta quando faccio le live in esterna, utilizzo una Reflex al posto della webcam, in modo da avere una qualità delle immagini maggiore e in quel caso utilizzo un’altra scheda della Elgato per acquisire lo streaming video della macchina fotografica: https://www.amazon.it/Elgato-Cam-Link-Trasmissione-Registrazione/dp/B07K3FN5MR

 

Surface Docking Station (15)

Per poter connettere due monitor (anche se sembra uno, è possibile usarlo diviso in due con due ingressi) con il Surface Book 3 avevo bisogno di una docking station.
Prima ne utilizzavo un’altra “non Microsoft” poi sono passato a usare una costruita e disegnata per funzionare bene per la famiglia di prodotti Surface.

Il prezzo può sembrare elevato ma è un device che dura per molti anni: https://www.amazon.it/Microsoft-PD9-00004-Dock-per-Surface/dp/B00FEECTZG

Sfondo Chromakey

Per un live stream di affetto, avrete bisogno di questo accessorio.
Con questo piccolo accorgimento, farete da subito stream che non hanno niente da invidiare a streamer professionisti.
Si tratta di un telo (in questo caso pieghevole) che vi permette di eliminare il colore di sfondo della vostra webcam e quindi di fare apparire la vostra immagine nel minor spazio possibile e soprattutto in qualsiasi parte dello schermo senza andare a coprire con lo sfondo della vostra camera/ufficio spazio importante che vi sta guardando.

Il mio consiglio è di acquistare questo: https://www.amazon.it/gp/product/B00E89Q5OY/
Il costo è relativamente basso e viene fornito con una borsa in cui lo potete piegare quando non lo utilizzate o se vi dovete spostare in giro a qualche evento/conferenza.

Software

Streamlabs

Dopo aver provato diversi software per fare live, la mia ultima scelta è ricaduta su Streamlabs. I motivi della scelta sono tanti, ma il più importante è che rispetto al software su cui è basato (OBS) ha una grafica migliore. Non tanto per quanto riguarda semplicemente l’aspetto ma a livello di usabilità è molto meglio. Ha anche degli strumenti integrati direttamente messi a disposizione da Streamlabs che permettono di risparmiarsi un sacco di lavoro manuale nel settare in modo più professionale lo streaming.
Ovviamente tutto questo si paga in un maggior uso di risorse del computer da cui vogliamo fare la live, ma se usate (come spesso faccio io) un pc come streaming machine, questo è un problema secondario.
Comunque sia anche se usate lo stesso pc per fare streaming e lavorare al codice, ovviamente con le risorse che hanno i nuovi device, riuscite a farlo tranquillamente. Lavorare con Visual Studio o affini ovviamente è diverso che utilizzare giochi.

https://cdn.streamlabs.com/static/slobs-bugha.mp4

Settings

Vediamo adesso un po’ di impostazioni che utilizzo io e che magari possono tornare utili anche a voi,

Nella sezione “Output” queste sono le mie impostazioni.

Un Bitrate di 6000 vi permette di avere un buon rapporto di qualità/banda per video in 1080p.
Come encoder io ho selezionato NVENC perchè funziona meglio sul Surface Book 3.

Queste invece sono le impostazioni nella sezione “Video“.

Come potete vedere faccio uno scaling del video in uscita in 720p semplicemente perchè altrimenti il Surface Book 2 usa troppe risorse hardware, ma potete provare a non fare scaling.
30 FPS per fare live di coding, bastano e avanzano. 🙂

Scene

Durante le dirette utilizzo diverse scene in base a quello che devo far vedere o quello su cui voglio focalizzare l’attenzione.
Qua sotto trovate la liste di quelle che utilizzo.

Uso dei separatori e dei numeri davanti ai nomi per trovarle a colpo d’occhio durante le dirette. Quello che consiglio comunque è di fare delle prove di cambio scena offline, in modo da prendere dimestichezza con le diverse scene e ricordasele a memoria.
Aggiungere un effetto di transizione, aiuta sicuramente la fluidità e la qualità del risultato.
E’ importante la scena chiamata “Secret Stuff” in cui nascono lo share del mio schermo principale se devo fare qualche attività sullo schermo come inserire login su siti privati o cose del genere.

Tutte le mie risorse che uso per le scene (immagini, scritte, ecc.) non le tengo localmente, ma su StreamElements. Praticamente su quel sito ho ricreato una a una le scene che vedete in quella lista e ho posizionato li gli elementi.
Come risultato StreamelEments restituisce un link alla vostra scena che dovrete inserire in StreamLabs o OBS come browser e posizionarlo in secondo piano.

Questa scelta fa utilizzare più risorse locali ai software di streming, ma avete una sorta di backup sempre online di tutte le vostre risorse in caso dobbiate cambiare computer, utilizzare provvisoriamente un altro pc e potete utilizzare alcuni effetti/elementi che mette a disposizione StreamElements out-of-the-box.
StreamLabs comunque ha un sistema di backup cloud integrato quando lo utilizzate. Quindi nel caso non vi piaccia questa scelta, siete in qualche modo tranquilli di non perdere tutto anche se vi esplode il pc. 🙂

Bot

Per le mie dirette utilizzo due bot: quello di StreamElements e uno che ho iniziato a creare io per hobby.
Quello di StreamElements lo utilizzo per moderare in modo automatico il canale e per alcuni messaggi di benvenuto/intrattenimento che tengono il canale vivo durante i momenti più “lenti” della diretta.
Il mio bot invece lo utilizzo per tenere traccia di alcuni analyitics durante le live e aggiungere alcuni effetti che non riuscivo ad avere con StreamElements.
Potete trovare i sorgenti a questo link: https://github.com/kasuken/sonequabot

Discord

Un buon canale live ha bisogno anche di una community dietro che parla pure quando si è offline.
Per questo motivo, come hanno fatto altri streamer, ho scelto di utilizzare Discord per questo scopo.
Potete accederci anche voi, direttamente da questo link: https://discord.gg/8sNhKjY

Dentro ci sono canali di ogni tipo e argomento. 🙂




Browse

News collects all the stories you want to read
  • Blockchain
    Blockchain
  • Developer's Life
    Developer's Life
  • Ethical Hacking
    Ethical Hacking
  • Eventi
    Eventi
  • Featured
    Featured
  • Office 365
    Office 365
  • SharePoint
    SharePoint
  • Social Network
    Social Network
  • Strumenti
    Strumenti
  • Sviluppo
    Sviluppo
  • Visual Studio
    Visual Studio
  • Visual Studio Code
    Visual Studio Code

  • This site runs on Microsoft Azure.


  • Home
  • Eventi
  • Shop
  • Buy me a Coffee
  • Privacy Policy
  • About Me
© Copyright Emanuele Bartolesi