Una delle domande che mi viene fatta più di frequente è: perchè usi Streamlabs invece di OBS?
La risposta è molto semplice: perchè mi piace di più. 🙂
Però posso affermare questa cosa perchè ho utilizzato entrambi nel tempo e a dire il vero OBS lo utilizzo ancora adesso, ma per fare altre attività e non i live streaming.
Vi provo a spiegare i motivi e le differenze fra i due strumenti.
Obiettivo comune
Innanzitutto entrambi hanno uno scopo molto semplice: permettere di “streammare” sulle piattaforme che lo permettono: Facebook Gaming, Twitch, YouTube e tanti altri.
Quello che tutte e due fanno, sono le seguenti cose:
- convidivedere una o più fotocamere
- condividere e mixare più sorgenti audio
- riprodurre video pre-registrati
- inserire vari assets nella live per renderla più gradevole
- utilizzare green screen ed effetti sia sulla fotocamera che al resto delle scene
Quindi, a livello di features, direi che sono praticamente equiparabili tutti e due (e anche altri software simili di cui oggi non parleremo).
OBS (Open Broadcaster Software)
Sicuramente il più diffuso fra tutti i software di streaming video. Uno dei principali motivi è molto semplice: è gratuito.
Oltre a questo è stato praticamente fin da subito opensource ed è praticamente diventato la base di partenza di tantissimi sui concorrenti.
Pro
- Opensource da sempre: il suo punto di forza perchè ci sono sempre nuove implementazioni e miglioramenti che arrivo dalla community
- E’ molto semplice da usare, per quanto possa essere semplice utilizzare un programma del genere
- E’ altamente configurabile in ogni suo aspetto, compresi i vari formati di output, framerate e tanto altro
- Permette di registrare facilmente i video anche in locale
- E’ ottimizzato per le schede video Nvidia e quando Nvidia rilascia un nuovo encoder, il signor OBS è il primo che viene a saperlo
- Il più importante: consuma pochissima CPU
Contro
- Di default ha pochissimi plugin installati e vanno messi in un secondo momento, manualmente
- Ottimizzato per Windows 10, ma meno per Linux e Mac
Streamlabs
In realtà non è un progetto nuovo, fatto da zero, ma è “semplicemente” una versione migliorata di OBS.
Condividono infatti lo stesso motore, ma è stato reso più user-friendly.
Pro
- Installazione molto più semplice: a fine installazione viene lanciato un ottimizzatore per i settings ed è possibile anche linkare direttamente i propri account
- Chat integrata: senza chat la vostra live non sarebbe la stessa cosa. Con SLOBS non dovrete installare qualcosa di esterno per averla
- E’ possibile testare i vostri widget direttamente da dentro Streamlabs (simulare un follow, simulare una sub nuovo, etc)
- E’ più confortevole alla vista
- Gli ingressi audio sono gestiti molto meglio rispetto ad OBS
Contro
- Vi servono 18 cores per farlo andare bene 😀 A parte gli scherzi, consuma molta più CPU, per i motivi di cui sopra
- E’ disponibile solo per Windows al momento
Conclusioni
Non esiste una scelta migliore di un’altra. Dipende da quello che volete fare e dalle prestazioni del vostro computer.
Se avete uno streaming PC su cui fate girare solo uno di questi software, potete utilizzare tranquillamente Streamlabs. Se invece fate streaming da una macchina sola e magari i vostri contenuti richiedono maggiori risorse alla vostra GPU e CPU (vedi i giochi), allora è preferibile utilizzare OBS.
More from Social Network
Un breve riepilogo di WPC 2018
Quest'anno è stato un WPC molto diverso da quello a cui ero abituato negli ultimi anni. Oltre alle sessioni ci siamo …
I canali Telegram che ogni sviluppatore (e non) dovrebbe seguire
Ad oggi rimanere aggiornati su tutte le news è un problema per molti sviluppatori perchè le cose da sapere e …
Alcune risorse per il tuo blog
Iniziare a scrivere su un blog i propri pensieri/opinioni/articoli non è sicuramente una cosa facile. Cosa ancora più difficile forse è …