Ultimamente, spesso anche gente non del settore, usa termini come Deep Web e Dark Web quando l’argomento è la sicurezza informatica o in generale qualcosa legato ad azioni illegali.
Queste due definizioni vengono quasi sempre scambiate fra loro, senza sapere che sono due cose completamente diverse, anche se il nome si somiglia molto.
Proviamo a fare un po’ di chiarezza.
Surface Web
Questa è la parte “conosciuta” del web, quella accessibile a tutti.
Quella in cui ti trovi anche in questo istante navigando sul mio blog.
Sono tutti i siti o applicazioni indicizzati dai motori di ricerca come Google, Bing e affini.
Spesso viene chiamato anche Clear Web, Clear Net.
Deep Web
Il Deep Web è la parte subito sotto ai siti internet “normali”.
Sono tutti i siti che non sono indicizzati dai motori di ricerca e richiedono una autenticazioni per accedervi. Per esempio possono essere i database governativi, informazioni mediche, informazioni finanziarie, ricerche scientifiche e i siti di corporazioni.
Di solito non c’è niente di illegale su questi siti e le informazioni sono comunque molto riservate.
Dark Web
Il girone del web dantesco più basso e più nascosto, lo possiamo trovare subito sotto al Deep Web.
Qua ci sono tutti i tipi di siti possibili e immaginabili. Legali e soprattutto non legali.
Ci sono veri e propri ecommerce dove è possibile trovare di tutto: droga, armi, porno illegale, attività di hacking (ovviamente non legale), database contenenti informazioni riservate come username e password di siti e tanto altro.
L’unica moneta ammessa sul Dark Web, sono i Bitcoin.
Uno studio ha calcolato che il 96% (almeno) dei siti internet è formato dal Deep Web e dal Dark Web.
Non avendo però un numero preciso dei siti presenti nel Dark Web, il calcolo è molto complicato da fare, ma vi fare capire la vastità di questo mondo nascosto che vive di fianco al nostro, ma invisibile alla maggior parte delle persone.
Mentre state navigando in nel Surface Web, ci sono molti più rischi di quando navigate nel Dark Web.
Il motivo è molto semplice. Nel 99% dei casi non potete accedere ai siti in questa ultima sezione più profonda perchè l’accesso spesso è vincolato dal fatto di utilizzare una VPN (Virtual Private Network) o comunque sia una navigazione anonima attraverso TOR.
Si rischia molto di di più nel Surface Web perchè è li che ci sentiamo più al sicuro e siamo meno protetti verso phishing, siti fasulli che richiedono i vostri dati e tanto altro che sicuramente conoscete.
Navigare nel Dark Web ovviamente è molto pericoloso, ma visto il fatto che bisogna arrivarci belli protetti, è molto più difficile che ci si esponga allo scoperto.
Come accedere al Dark Web
Gli step che andrò a scrivere qua sotto sono la base per poter iniziare a interagire con il Dark Web, ma sono solo l’inizio e se avete intenzione di farlo, vi consiglio di farlo se siete veramente convinti di essere protetti.
Utilizzare una buona VPN
Come ho scritto qualche paragrafo sopra, la maggior parte dei siti del Dark Web (che hanno quasi tutti estenione .onion) hanno come requisito per poterci navigare, la presenza di una rete VPN.
A tal proposito potete utilizzarne una che già conoscete e di cui vi fidate, oppure potete andare su questo sito https://topvpnsoftware.com/ e trovare quella che vi piace di più, sia come performance che come costi.
Vi consiglio di trovarne una che ha il supporto alla navigazione tramite Tor (dopo scoprirete il motivo).
La VPN vi aiuterà a mascherare il vostro vero indirizzo IP di provenienza e soprattutto sarete meno tracciabili da parte del vostro ISP.
Il browser giusto
Per poter accedere ai siti nel Dark Web, non potete utilizzare il vostro browser preferito fra Edge, Internet Explorer, Chrome o Firefox.
Dovete quasi esclusivamente utilizzare Tor Browser.
Potete trovare l’installazione di questo browser direttamente sul sito ufficiale: https://www.torproject.org/index.html.en
E’ disponibile praticamente per tutte le piattaforme: Windows, Mac e Linux.
In alternativa, la mia via preferita, è quella di utilizzare Tails: una distribuzione Linux dove alla base c’è l’anonimato.
Per scoprire di più come funziona il protocollo Tor, potete seguire questo link alla documentazione ufficiale: https://www.torproject.org/docs/onion-services
A questo punto siete pronti per navigare nel Dark Web.
Non potendo utilizzare un normale motore di ricerca per individuare questi siti, esistono dei siti nel Surface Web, con una sorta di directory con tutti (o almeno quelli che si vogliono far trovare) i siti disponibili.
Ce ne sono molti, uno dei più utilizzati è questo: https://www.thedarkweblinks.com/
Come potete vedere ce ne sono di tutti i tipi e di tutte le categorie.
Buona navigazione nel Dark Web.
Fate attenzione.
More from Ethical Hacking
Installare e configurare Kali Linux su Windows 10
Kali Linux è una delle distribuzioni Linux più conosciute per il penetration testing e l'ethical hacking in generale. E' una distribuzione …
Mettere in sicurezza OSx: Firewall
Dopo aver fatto il primo passo per la sicurezza, un'altra cosa che sicuramente può aiutare ad aumentare la difficoltà ai …
Mettere in sicurezza OSx: abilitare la password al boot
Una delle cose che contraddistingue un Mac dagli altri computer è la sua facilità di utilizzo anche per gli utenti …